Impronta SHA256

sto elaborando i tuoi dati...

Calcolo dell'impronta

ed estrazione del riferimento temporale


L'applicazione consente di calcolare l'impronta (secondo gli algoritmi SHA256 e MD5) e ricavare il riferimento temporale in formato UTC (relativo alla data di ultima modifica) dei files.

Per Calcolare l'impronta seleziona i files sul tuo computer o semplicemente trascinali sulla finestra.

N.B.: Per confrontare un'attestazione di conformità clicca sul tasto comparazione: red si aprirà un'area dove poter fare copia e incolla dell'impronta di riferimento, potrai successivamente trascinare il file da confrontare sulla finestra del browser oppure scegliere il file sul tuo computer. L' applicazione confronterà le 2 impronte e se queste corrispondono a quelle indicate nell'attestazione comparirà a fianco un simbolo verde di conformità, diversamente comparirà un simbolo rosso di non conformità.

Seleziona i files

o trascinali direttamente sulla Finestra




Nessun contenuto viene trasferito sul server ma tutto rimane in locale. Di conseguenza il file che viene generato mediante trascinamento nella soprastante finestra rimane sul computer dell'utente e non viene né copiato né trasferito altrove.

L'applicazione potrebbe non funzionare su browser obsoleti.

Non viene assunta alcuna responsabilità, avvenendo la generazione dell'impronta e e del riferimento temporale sotto l'azione del soggetto agente che non è esonerato dalla verifica di conformità alle norme vigenti.

© 2014  Tutti i diritti riservati. Tutte le immagini e contenuti sono dei rispettivi autori. 
Grafica e impaginazione siti internet     

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cookie policy

Cosa sono i cookies e come li utilizza cameraciviledivelletri.it

I siti moderni sono veri e propri programmi che "girano" su un server remoto e "parlano" con l'utente attraverso il browser. Come tutti i programmi, per funzionare, possono avere la necessità di registrare informazioni per averle già disponibili quando un untente torna sul sito. Queste informazioni possono essere salvate sul server stesso, dunque "in remoto", ovvero sulla macchina dell'utente, "in locale". I cookies sono "informazioni" che un sito, piuttosto che salvare e conservare sul server stesso, registra direttamente sul computer dell'utente.

Cameraciviledivelletri.it usa questi cookies c.d. "tecnici" per salvare, su richiesta dell'utente e sulla sua stessa macchina, alcune informazioni per evitare che queste debbano essere reinserite ad ogni accesso  oppure per "riconoscere" l'utente senza che questo debba ogni volta autenticarsi con le proprie credenziali (ad esempio sul wiki, sull'openBlog, sul forum).

Oltre ai cookies tecnici cameraciviledivelletri.it può anche veicolare cookies di terze parti, non generati cioè direttamente da Diritto Pratico bensì da soggetti esterni al fine di contestualizzare e personalizzare gli annunci pubblicitari (Google Adsense), di generare report statistici sul traffico del sito (Google Analytics) o di permettere l'interazione con i Social Networks (Google+, Facebook, Twitter, Linkedin).

Se non vuoi che il tuo browser permetta il salvataggio di cookies generati da cameraciviledivelletri.it o da siti terzi, abilita la navigazione anonima o disabilita il salvataggio automatico dei cookies.

Cookie di profilazione di terze parti

Di seguito i link alle informative privacy di soggetti terzi. Tieni conto che proseguendo con la navigazione sui siti del portale Diritto Pratico senza aver negato il consenso (ove prevista detta possibilità dai servizi terzi stessi), senza abilitare la navigazione anonima o senza disabilitare l'uso dei cookies sul tuo browser acconsentirai comunque al loro utilizzo.

Google

Facebook

Twitter

LinkedIn

Domande frequenti